Terapia di coppia

terapia di coppia

“Le affinità rendono
piacevoli i rapporti,
ma sono le piccole differenze
a renderli interessanti.” 

– R. Ruthman

Terapia di coppia

Che cos’è la terapia di coppia?

La terapia di coppia è un intervento terapeutico finalizzato ad aiutare i coniugi e/o conviventi a superare eventuali momenti critici e di difficoltà che si possono incontrare durante un percorso di vita insieme.

Perché è importante la terapia di coppia?

Attraverso la terapia di coppia si affrontano problemi, conflitti e tensioni che a volte si riescono a superare autonomamente, ma che spesso invece lo sono solo apparentemente e vengono in realtà solo messi da parte per evitare problemi peggiori. Problemi che rimangono e fanno da sfondo negativo alla vita di coppia, generando una serie di incomprensioni che man mano si amplificano e peggiorano la situazione fino ad arrivare alla decisione di separarsi.

La terapia di coppia “sistemico-relazionale”

La terapia di coppia sistemico-relazionale consente di far fronte alle difficoltà della coppia e alle problematicità che la riguardano in modo efficace, e a risolvere così la situazione di disagio ritrovando una condizione di  benessere.

Le difficoltà possono essere di diverse a seconda della fase del ciclo vitale della famiglia. Si possono avere all’inizio dell’unione, dopo la nascita dei figli, quando i figli diventano adolescenti o vanno via di casa. Altre volte è un avvenimento imprevisto a scuotere e destabilizzare la coppia.

Anche nel caso in cui i contrasti hanno portato i coniugi alla decisione della separazione, rivolgersi ad un terapeuta può essere di aiuto per gestire le difficoltà ad essa connesse, per trovare un modo per renderla meno dolorosa e priva di strascichi negativi e per gestire il rapporto con i figli (quando ci sono).

Come si svolge la terapia di coppia?

Il lavoro del terapeuta è volto a riconoscere il significato del disagio o del sintomo contestualizzandolo in base alla fase del ciclo vitale in cui esso si manifesta, alle regole di relazione della coppia, alla storia personale dei membri e a quella delle loro famiglie d’origine. Introduce gli elementi utili ad eliminare il disagio, a modificare le regole di coppia rigide e ripetitive, e a ritrovare così un equilibrio meno precario e più stabile e funzionale al benessere della coppia. E, quando le difficoltà sono riferite alla separazione, aiuta ad affrontarla in modo meno traumatico.

Dopo alcuni incontri (3-4) di valutazione della situazione e di chiarimento per la coppia sul tipo di percorso che si andrà a intraprendere, si concordano gli obiettivi, i tempi e i momenti di verifica. Si possono inoltre prevedere anche alcuni incontri individuali.

Affinché la terapia di coppia sia efficace è fondamentale che entrambi i partners siano motivati ad intraprendere questo percorso, a lavorare su sé stessi e sulla propria relazione. E’ inoltre consigliabile non aspettare l’ultimo momento (quando la crisi sembra ormai irrisolvibile e insanabile), così come concedere alla terapia un tempo ragionevole perché si possano ottenere i risultati auspicati.

Per richiedere un primo incontro sulla terapia di coppia contattami per fissare un appuntamento a Formia.

CONTATTAMI